Il 18 febbraio secondo il calendario cinese è iniziato l’anno della Capra. Il Capodanno è la ricorrenza più importante del calendario tradizionale cinese, nota anche come Festa di Primavera o “Chun Jie”, una festa popolare che segna l’inizio della nuova stagione che si celebra nel secondo novilunio dopo il solstizio d’inverno.
Anche le comunità cinesi locali festeggeranno la ricorrenza: domenica 1 marzo a Seano per il quarto anno il dragone scenderà per le vie cittadine con il suo corteo di maschere raffiguranti il drago cinese, ballerini, percussionisti, leoni, suonatori di piatti e tamburi, fuochi d’artificio, mortaretti, drappi e tappeti di stoffa rossa ma anche tavoli di nuvole di drago e involtini primavera. Il Dragone, dopo la benedizione al Tempio Buddista, porta i suoi auguri per il nuovo anno entrando ed uscendo dai numerosi magazzini e negozi addobbati con fiocchi rossi e striscioni.
Il corteo prenderà il via alle 14,30 dalla zona industriale e seguirà il percorso via Torricelli – via Copernico – via Bocca di Stella – via Baccheretana – via Pistoiese con arrivo al Parco Museo Quinto Martini.
Durante il passaggio della sfilata le strade interessate non saranno percorribili e i volontari del Nucleo Mediceo collaboreranno con la polizia municipale per gestire al meglio gli inevitabili disagi alla circolazione stradale.