Allerta meteo 28-29 ottobre

Il Centro Funzionale Regionale ha emesso un nuovo avviso meteo valido per le prossime ore.
Dalle ore 18 di oggi pomeriggio, mercoledì 28 e fino alle ore 13 di domani, giovedì 29 ottobre, la zona di allerta “B” è stata classificata a criticità meteo di tipo “arancione” per quanto riguarda il rischio idrogeologico e idraulico.

Rischio idrogeologico 28-29 ottobre

La perturbazione che sta transitando sulla nostra Regione nel corso del pomeriggio di oggi potrà condurre a ulteriori precipitazioni le quali non dovrebbero rivestire caratteristiche di particolare intensità.
Dalle prime ore di domani, giovedì 29 ottobre invece, sarà possibile una nuova intensificazione dei fenomeni ad iniziare dalle zone nord-occidentali della Toscana e dalla costa in trasferimento verso le zone interne con possibile interessamento anche della nostra zona di allerta (zona “B”).

Le precipitazioni potranno assumere in alcuni casi caratteristiche temporalesche associate a possibili colpi di vento.
Fra le ore 13 di oggi e le 18 di domani, giovedì 29 ottobre (termine di validità del nuovo Avviso), i cumulati di pioggia ipotizzati dal Centro Funzionale dovrebbero attestarsi, per quanto concerne le nostre zone, mediamente fra i 20 ed i 30 mm con massimi variabili fra i 50 e gli 80 mm.

In occasione dei fenomeni temporaleschi più intensi potranno raggiungersi cumulati di pioggia fra i 30 ed i 40 mm nel periodo temporale di 1 ora.

Il CFR ribadisce, per tali fenomeni, l’elevato grado di incertezza previsionale sia per quanto concerne il periodo in cui i medesimi potranno verificarsi sia riguardo alla loro esatta localizzazione.

Le precipitazioni copiose che si stanno registrando fin dalle prime ore di oggi, per pur di modesta entità almeno sul nostro territorio, hanno comportato una saturazione dei suoli e condotto già ad un modesto innalzamento dei livelli fluviali.

Il verificarsi delle previsioni sopra esposte da parte dei tecnici del Centro Funzionale determinerà un ulteriore innalzamento di detti livelli sia per quanto concerne il reticolo maggiore (Bisenzio e Ombrone) sia per quel che riguarda il reticolo minore cittadino (fossetti di deflusso e canali secondari).

L’innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua maggiore, inoltre, condurrà inevitabilmente ad una impossibilità di deflusso da parte del reticolo minore con conseguente ulteriore innalzamento di quest’ultimo.

Nucleo ANC PC Mediceo

Informazioni su Nucleo ANC PC Mediceo

Nucleo di Volontariato e Protezione Civile ANC Mediceo via del Ceppo 13 59015 - Carmignano (PO)
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento