Le signore dell’Ottocento affrontavano l’estate con l’ombrellino: non era ancora di moda l’abbronzatura. Gli italiani lo chiamano così perché dovrebbe offrire l’ombra mentre i francesi lo distinguono dal “parapluie” che ripara dalla pioggia.
E’ quindi evidente che nei dipinti estivi francesi non possa mancare, sia che serva alla mamma che passeggia nella campagna fra i campi nel dipinto impressionista di Claude Monet “I papaveri” (nella pagina centrale) sia che appaia fra le signore parigine che vanno a prendere il fresco lungo la Senna nel dipinto puntinista di Georges Seurat.
Ma in un quadro come nell’altro, i Carabinieri vigilano e camminano secondo la consegna, in due.
Nell’anno in cui la Bandiera dell’Arma è stata decorata della medaglia d’oro ai Benemeriti della cultura e dell’arte, in cui nuove iniziative proiettano sempre più questa nicchia d’eccellenza a difesa della civiltà italiana in un contesto internazionale, il Calendario storico rende omaggio all’Arma rivisitando alcuni capolavori di sommi rappresentanti della pittura italiana ed europea che hanno preceduto, accompagnato e immediatamente seguito il periodo delle immani tragedie delle due guerre mondiali, in un percorso immaginario lungo gli oltre duecento anni di storia dell’Arma.