Gennaio 2017 – calendario storico

La Carabina

Il 16 giugno 1814, circa un mese prima delle Regie Patenti istitutive del Corpo dei Carabinieri Reali, era già stato deciso e preordinato ogni dettaglio del futuro organismo, assecondando l’urgenza che Vittorio Emanuele I aveva imposto a tutta l’attività di Governo dal suo arrivo a Torino. Era stato formulato un “Prospetto di Istruzione Provvisoria per il Corpo dei Carabinieri Reali”, alla base di ogni successiva regolamentazione. Era già stato deciso, quindi, il nome, derivato dall’arma che avrebbero avuto in dotazione gli uomini da arruolare: la carabina. Ufficialmente, la scelta dell’arma venne formalizzata con le ”Determinazioni” del 9 agosto successivo, primo atto normativo del nuovo “Corpo”, con la precisazione che i Carabinieri a cavallo sarebbero stati dotati di carabina e quelli a piedi di fucile “della qualità la più leggera”.
Entrambe le armi erano a pietra focaia, ad avancarica, derivate dal modello francese del 1777 e prodotte dalla fabbrica piemontese di Valdocco. Sembra incredibile come in appena due mesi fosse stato possibile concepire il nuovo, inedito Corpo dei Carabinieri, studiarne le attribuzioni, reperire le armi idonee, assegnare le destinazioni e fissare l’ordinamento territoriale, stabilirne l’uniforme e, infine, le “incumbenze”. Il Re sabaudo aveva fretta di ridare ai suoi possedimenti di terraferma una connotazione interamente piemontese dopo la parentesi napoleonica e la provvisoria “tutela” austriaca affidata il 25 aprile 1814 a Parigi, dal Maresciallo Principe Karl Philipp Schwarzenberg. La data del 13 luglio 1814, un mercoledì, in cui vennero promulgate le Regie Patenti istitutive del Corpo dei Carabinieri Reali, non è casuale: quel giorno, all’alba, il Generale Bubna, alla testa della guarnigione austriaca che da tre mesi gestiva il governo militare del Piemonte, lasciava Torino. Vittorio Emanuele I poteva finalmente affidare la sicurezza del neonato Stato ai Carabinieri, da lui segretamente ideati.

gennaio

Nucleo ANC PC Mediceo

Informazioni su Nucleo ANC PC Mediceo

Nucleo di Volontariato e Protezione Civile ANC Mediceo via del Ceppo 13 59015 - Carmignano (PO)
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento