Nel primo pomeriggio di oggi, domenica 15 gennaio, il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso un nuovo Avviso di criticità meteo valido per le prossime ore.
A seguito dell’Avviso sopra citato la Regione Toscana ha dichiarato lo “Stato di Allerta” del Sistema regionale di Protezione Civile.
La criticità individuata dal CFR è di tipo “Giallo” fino alle ore 12.00 di domani lunedì 16 gennaio 2017 e “Arancione” dalle ore 12.00 del 16/1/2017 fino alle ore 12.00 di mercoledì 18 gennaio.
Per quanto concerne la zona di allerta “B” il rischio di riferimento della criticità indicata è il “forte vento”.

rischio vento lunedì 16 gennaio
Nel corso delle prossime ore di oggi, domenica, i venti di Grecale (provenienza da Nord-Est) risulteranno in rapido rinforzo su tutta la Regione; nelle zone di pianura e allo sbocco delle valli le raffiche di Grecale sono previste fino a 60-80 Km/h velocità che tenderà a crescere sulla fascia costiera e sui crinali appenninici. Nel corso della giornata di domani, lunedì 16, il vento tenderà ad una ulteriore intensificazione dal pomeriggio con raffiche – sempre da Nord, Nord-Est – che, nelle zone di pianura e allo sbocco delle valli potrebbero raggiungere velocità di 80 Km/h, prossime ai 100 Km/h sulla costa e indicativamente fra i 100 ed i 120 Km/h sui crinali appenninici.
In considerazione delle particolari previsioni emesse dal Centro Funzionale si raccomanda a tutta la cittadinanza una particolare attenzione.
Semplici accortezze possono risultare efficaci al fine di evitare danni ben gravi sia a se’ stessi che a gli altri: togliere tutti gli oggetti che possono cadere (o peggio ancora “volare”) in caso di vento forte dai propri terrazzi e finestre (es.: vasi di fiori, catini, secchi ecc.), mantenere per quanto possibile chiuse imposte e finestre e, soprattutto, tenere chiuse tende da sole, coperture provvisorie o simili.
Limitare al massimo il transito (sia a piedi che con veicoli) in zone alberate: in caso di forti venti (come previsto) saranno probabili cadute di rami e/o alberi.
Limitare al massimo l’utilizzo di veicoli a due ruote ancor più se provvisti di dispositivi “parabrezza”.
Evitare l’uso di veicoli telonati principalmente lungo tratti viari particolarmente esposti a venti da Nord, Nord-Est.